Carta dei diritti dei figli
link al decalogo dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
Leggi Tutto18
link al decalogo dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
Leggi Tutto11
Molte cose sono cambiate da quando, almeno nella Società occidentale, la famiglia patriarcale non esiste più. I ruoli all’interno della famiglia sono assai meno definiti e più intercambiabili e i padri sembrano essere molto più disposti a svolgere, verso i figli, certi compiti che un tempo erano di esclusiva pertinenza delle madri. Sempre più padri sono vicini alle loro mogli/compagne durante il parto e poi si alternano volentieri con queste nella cura dei piccoli (nutrizione, igiene personale, gioco, ecc.). Si potrebbe dire che sempre più padri sono portati ad assumere di buon grado il ruolo di «mammi». E per tanti aspetti questo è un bene, non fosse altro che per un doveroso riconoscimento di una vera parità di diritti/doveri fra uomo e donna.
Leggi Tutto17
Nell’ipotesi di separazione o divorzio la determinazione dell’assegno dovrà essere fatta in misura tale che la somma del contributo di entrambi i genitori permetta di far fronte a tutte le esigenze dei figli di ordine abitativo, scolastico, sanitario, sportivo , culturale, sociale, morali e materiale.
Leggi Tutto16
Il secondo comma dell’art. 337 ter c.c., nel disciplinare i provvedimenti relativi ai figli, prescrive che il Giudice determini i tempi e le modalità della presenza dei figli presso ciascun genitore. In realtà, l’inciso codicistico definisce il cosiddetto “diritto di visita”, definizione certamente poco felice, che quasi ricorda la visita ad un infermo piuttosto che un percorso di crescita e sviluppo fra genitori e figli.
Col provvedimento di cui trattasi, il giudice dovrà indicare l’abitazione nella quale il minore risiederà, il genitore col quale dovrà convivere abitualmente ed i tempi in cui l’altro genitore potrà vedere suo figlio.
Leggi Tutto16
Negli ultimi 10 anni la diffusione della mediazione familiare ed importanti cambiamenti legislativi hanno dato vita a interessanti riflessioni sulla delicata fase del ciclo di vita della famiglia rappresentata dalla separazione coniugale e sugli interventi di aiuto ad essa dedicati. La normativa ha quindi rovesciato la prospettiva precedentemente in uso, prevedendo come prassi normale un affidamento condiviso e limitando l’affidamento esclusivo a quelle condizioni in cui la condivisione delle responsabilità genitoriali risulti gravemente pregiudizievole per il sano e armonico sviluppo dei figli.
Leggi Tutto27
Nelle giornate congressuali dei Soci CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi Contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) che si sono tenute
Leggi Tutto